Qualunque sia il tipo di azienda agricola che possiedi, ti offriremo diversi modi per rendere l'irrigazione più efficiente e semplice. Quando l'irrigazione richiede meno tempo ed energia, le tue colture possono diventare più sane e felici.
Sebbene ogni azienda agricola sia diversa, la soluzione migliore per la tua azienda dipende da diversi fattori (dimensioni dell'azienda, budget, fabbisogno idrico, tipo di terreno e tipo di irrigazione). Ci sono molti suggerimenti e trucchi che puoi provare per testare quale metodo può essere più adatto a te.
Fase 1: creare un piano
Indipendentemente dal tipo di azienda agricola di cui si è proprietari, un primo passo fondamentale è individuare le sfide attuali e le aree di miglioramento.
Se non misuri quello che fai, come fai a sapere cosa puoi fare per ottenere il massimo miglioramento?
Una volta stabiliti questi parametri, puoi iniziare a cercare quale pompa e soluzione di irrigazione siano più adatte a te e alla tua azienda agricola.
Il piano dovrebbe includere i seguenti dettagli:
Qual è la tua fonte d'acqua?
Quanta acqua devi pompare (pompare su e fuori)?
L'area di terreno che si desidera irrigare
Fabbisogno idrico approssimativo del tuo raccolto
Previsioni su quanto tempo i tuoi raccolti avranno bisogno di acqua
Il tuo budget può essere utilizzato per l'irrigazione
Fase 2: Ora è il momento degli sport acquatici
Una delle maggiori difficoltà nell'irrigazione è l'energia necessaria per trasportare l'acqua. Le pompe sono un ottimo strumento per resistere alla pressione e accelerare il trasporto dell'acqua alle colture.
Esistono molti tipi diversi di pompe, il che significa che puoi scegliere la pompa più adatta alla tua situazione specifica.
Potete ottenere consigli specifici sulle condizioni dell'azienda agricola dal vostro distributore di pompe locale; tuttavia, qui tratteremo alcuni punti chiave. La principale differenza tra i diversi tipi di pompe idrauliche è la quantità d'acqua che possono pompare, l'apparecchiatura che fornisce l'alimentazione e la loro durata.
Pompe solari: utilizzano pannelli solari per l'alimentazione, quindi non comportano costi di carburante, richiedono pochissima manutenzione e molte hanno anche garanzie pluriennali. La gamma di capacità utilizzabile è molto ampia.
Fase 3: Annaffia le tue colture nel modo più efficace
Ora puoi iniziare a studiare come irrigare effettivamente le colture. Qui troverai molte opzioni adatte alle tue esigenze, alla tua azienda agricola e al tuo budget!
Pianificare l'irrigazione e scegliere il metodo più adatto alle proprie esigenze semplificherà il lavoro e migliorerà la qualità delle colture. È una situazione vantaggiosa per tutti.
Molti agricoltori hanno iniziato a utilizzare metodi di irrigazione semplici, come secchi e tubi dell'acqua. Questo è un buon punto di partenza perché questi metodi sono facili da usare e da installare. Tuttavia, non sono molto efficienti: si potrebbe scoprire che la qualità del raccolto ne risente perché ci vuole più tempo per trasferire l'acqua da una pianta all'altra.
Ecco perché consigliamo di ricercare forme di irrigazione e meccanizzazione più mirate. Queste ridurranno i tempi e forniranno acqua alle colture in modo più efficiente.
L'irrigazione a pioggia e a goccia è una scelta comune per i piccoli agricoltori. E per una buona ragione! Gli irrigatori sono economici e facili da usare. L'irrigazione a goccia è molto efficace, quindi è possibile ottenere un raccolto di alta qualità riducendo al contempo il consumo di acqua.
Utilizzando la checklist predisposta durante la fase di pianificazione, avrai bisogno di un po' di tempo per ricercare le diverse opzioni disponibili e quelle più efficaci.